CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO
(PASSEGGERI E BAGAGLI)

 

 

ARTICOLO 1 – SIGNIFICATO DELLE ESPRESSIONI CONTENUTE NELLE PRESENTI CONDIZIONI

 

 

 Nel leggere le presenti condizioni, si prega di ricordare che:

 

"Noi", "nostro", "ci" ed espressioni simili fanno riferimento a Thai Airways International

 

"Voi", "vostro", "vi" ed espressioni simili fanno riferimento a qualsiasi persona, fatta eccezione per i membri dell'equipaggio, trasportata o che dovra’ essere trasportata a bordo di un aeromobile in virtu' di un Biglietto (cfr. definizione di "Passeggero").

 

Con "SCALI CONCORDATI" si fa riferimento ai luoghi, esclusi quelli di partenza e destinazione, indicati nel Biglietto o indicati nei nostri orari come scali programmati sul vostro percorso.

 

Il "CODICE DI DESIGNAZIONE DELL’AEROMOBILE" e’ un codice costituito da due caratteri o tre lettere che identifica specifici vettori.

 

Con "AGENTE AUTORIZZATO" si fa riferimento ad un agente di vendita da noi nominato e incaricato della vendita del trasporto aereo sui nostri servizi.

 

Con "BAGAGLIO" si intendono i vostri beni personali che viaggiano con voi. Salvo diversa indicazione, si intende sia il Bagaglio registrato che quello a mano.

 

Con "CONTROLLO BAGAGLIO" si fa riferimento alle parti del Biglietto relative al trasporto del vostro Bagaglio Registrato.

 

Con "ETICHETTA IDENTIFICATIVA BAGAGLIO" si intende un documento rilasciato esclusivamente ai fini dell’identificazione del Bagaglio Registrato.

 

Con "VETTORE" si fa riferimento ad un vettore diverso dal nostro, il cui Codice di Designazione viene indicato sul vostro Biglietto o su un Biglietto in Congiunzione.

 

Per "SUPPLEMENTI IMPOSTI DAL VETTORE" si intendono i supplementi e le commissioni, come supplementi di carburante, supplementi di sicurezza, commissioni di servizi ecc.”

 

"BAGAGLIO REGISTRATO" indica il Bagaglio preso in custodia da noi e per il quale abbiamo rilasciato un’etichetta bagaglio.

 

Con “TERMINE PER IL CHECK-IN” si intende il limite di tempo specificato dalla compagnia aerea entro il quale e’ necessario aver completato le formalita’ per il check-in e aver ricevuto la carta d'imbarco.

 

Le "CONDIZIONI DI CONTRATTO" indicano le informazioni contenute o consegnate con il vostro Biglietto o nelle Ricevuta di Viaggio, identificate come tali e che comprendono, come riferimento, le presenti Condizioni di Trasporto e le comunicazioni.

 

Un "BIGLIETTO IN CONGIUNZIONE" e’ un Biglietto emesso in combinazione con un altro Biglietto; i due biglietti insieme costituiscono un unico contratto di trasporto.

 

Con "CONVENZIONE" si fa riferimento alle seguenti basi giuridiche di volta in volta applicabili:

- la Convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, siglata a Varsavia il 12 ottobre 1929 (di seguito denominata Convenzione di Varsavia);

- la Convenzione di Varsavia e successive modifiche del Protocollo dell’Aia del 28 settembre1955; 

- la Convenzione di Varsavia e successive modifiche del Protocollo Addizionale di Montreal n. 1 (1975):

- la Convenzione di Varsavia e successive modifiche del Protocollo dell’Aia e del Protocollo Addizionale di Montreal n. 2 (1975);

- la Convenzione di Varsavia e successive modifiche del Protocollo dell’Aia e del Protocollo Addizionale di Montreal n. 4 (1975);

- la Convenzione supplementare di Guadalajara (1961);

- la Convenzione di Montreal (1999)

 

Con "TAGLIANDO" si intende sia il Tagliando di Volo cartaceo che quello Elettronico, ciascuno dei quali autorizza il passeggero nominato a viaggiare sul volo in esso indicato.

 

I "DANNI" comprendono casi di morte, ferite o lesioni personali a carico di un Passeggero, perdite, anche parziali, furti o altri danni derivanti o connessi al trasporto o ad altri servizi accessori da noi forniti.

 

Con "GIORNI" si fa riferimento a qualsiasi giorno della settimana, festivi compresi; ai fini di notifica, il giorno in cui la comunicazione viene spedita non viene contato; al fine di stabilire la durata delle validita’ di un Biglietto, il giorno in cui detto Biglietto viene emesso o il giorno della partenza del volo non vengono contati.

 

Il "TAGLIANDO ELETTRONICO" e’ un coupon di volo elettronico o un altro documento di valore contenuto nel nostro database.

 

Il "BIGLIETTO ELETTRONICO" corrisponde alla Ricevuta di Viaggio rilasciata da noi o per nostro conto, i Tagliandi Elettronici e, laddove applicabile, un documento di imbarco.

 

Con "TAGLIANDO DI VOLO" si fa riferimento a quella parte del Biglietto che riporta la dicitura “valido per il trasporto” ("good for passage") o, nel caso di un Biglietto Elettronico, il Tagliando Elettronico, e indica i luoghi di partenza, destinazione e transito tra i quali si ha diritto a essere trasportati.

 

Per "CIRCOSTANZE STRAORDINARIE" si intendono quelle situazioni in cui un evento non sarebbe potuto essere evitato anche se fossero state prese tutte le misure ragionevoli. Tali circostanze possono, in particolare, verificarsi in casi di instabilità politica, condizioni meteorologiche incompatibili con il funzionamento del volo in questione, rischi per la sicurezza, carenze impreviste di sicurezza del volo, scioperi che incidono sul funzionamento di un vettore aereo operativo o decisioni prese dall’organo amm.tivo della gestione del traffico aereo che potrebbero portare sa lunghi ritardi o cancellazioni del uno o piu’ voli di uno specifico aeromobile.

 

L’espressione “FORZA MAGGIORE” indica circostanze insolite e imprevedibili che trascendono il vostro controllo e che non si sarebbero potute evitare anche esercitando tutta la cura dovuta.

 

Con "RICEVUTA DI VIAGGIO" si intende il documento o i documenti di viaggio che rilasciamo ai Passeggeri quando viaggiano con Biglietti Elettronici, contenenti il nome del passeggero, le informazioni sul volo e gli avvisi importanti.

 

Il "PASSEGGERO" corrisponde a qualsiasi persona, ad eccezione dei membri dell'equipaggio, trasportata o da trasportare a bordo di un aeromobile in virtù di un Biglietto (cfr. anche definizione di "voi", "vostro" e "vi").

 

Con "TAGLIANDO PASSEGGERO" o "RICEVUTA PASSEGGERO" si intende la parte del Biglietto emessa da noi e per nostro conto, marcata con tale dicitura e che dovete conservare.

 

Il Regolamento (CE) n. 261/2004" indica il regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, che stabilisce norme comuni in materia di risarcimento e assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione o di lungo ritardo dei voli.

 

I “DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO” (DSP) sono un tipo di valuta internazionale definito dal Fondo Monetario Internazionale, basato sui valori di diverse valute principali. I valori valutari del DSP oscillano e vengono ricalcolati ogni giorno bancario. Questi valori sono noti alla maggior parte dei banchieri commerciali e sono riportati regolarmente nelle principali riviste finanziarie.

 

Con "STOPOVER" si intende uno scalo programmato nel vostro viaggio, in un punto tra il luogo di partenza e quello di destinazione.

 

Con "TARIFFE" si fa riferimento alle tariffe pubblicate, ai supplementi e/o alle relative Condizioni di Trasporto di una compagnia aerea presentate, laddove necessario, alle autorita’ preposte.

 

Con "BIGLIETTO" si intende il documento denominato "Biglietto Passeggero e Etichetta Bagaglio" oppure il Biglietto Elettronico, emesso in entrambi i casi da noi o per nostro conto, comprensivo delle Condizioni di Contratto, delle comunicazioni e dei Tagliandi.

 

Con "BAGAGLIO A MANO" si intende qualsiasi vostro Bagaglio diverso da quello Registrato.


 

 

ARTICOLO  2 – CAMPO DI APPLICAZIONE

 

2.1 GENERALE

 

Fatto salvo quanto previsto negli Articoli 2.2, 2.3, 2.4 e 2.5, le nostre Condizioni di Trasporto si applicano solo a quei voli, o segmenti di voli, per i quali abbiamo una potenziale responsabilita’ legale nei vostri confronti.

 

2.2 OPERAZIONI CHARTER 

 

Se il trasporto viene effettuato in base a un contratto di noleggio, le presenti Condizioni di Trasporto si applicano solo nella misura in cui sono incorporate per riferimento, o in altro modo, nel contratto di noleggio o nel Biglietto.    

 

2.3 CODESHARE

 

Per alcuni servizi potremmo aver stipulato accordi, noti come "Codeshare" con altri operatori. Cio’ significa che, sebbene voi abbiate una prenotazione con noi e il vostro Biglietto riporti il nostro nome o il Codice di Designazione della nostra Compagnia Aerea venga indicato come Vettore, il volo viene effettivamente operato da un altro Vettore. Nel caso in cui in un volo Codeshare fossimo indicati come vettore che opera il volo, le presenti Condizioni di Trasporto si applicheranno anche a tale trasporto. Se si applicano tali disposizioni, sarete informati in merito al Vettore che gestisce l'aeromobile nel momento in cui effettuate la prenotazione.
Per i servizi Codeshare su voli operati da altri vettori, noi siamo responsabili dell'intero trasporto in relazione a tutti gli obblighi nei confronti dei Passeggeri stabiliti nelle presenti condizioni. Tuttavia, ciascun partner di Codeshare ha regole in merito all'operativita’ dei suoi voli, che potrebbero differire dalle nostre per i voli operati da noi. Tali disposizioni sono pertanto incluse per riferimento e sono parte integrante delle presenti Condizioni di Trasporto.

 

Le disposizioni relative alle operazioni che possono variare tra noi e i nostri partner di Codeshare comprendono, senza limitazioni:

 

Termini per il check-in;
Minori non accompagnati;
Trasporto di animali;
Rifiuto di trasporto;
Servizio di ossigeno;
Operazioni irregolari;
Risarcimento per imbarco negato;
Accettazione, franchigia e responsabilita’ bagaglio 

 

Per le condizioni e i regolamenti dei nostri partner di Codeshare, vi invitiamo a consultare i rispettivi siti Web o la tua agenzia di viaggi.
Vi invitiamo a leggere le disposizioni riguardanti i voli operati da un altro vettore nell'ambito di un accordo di Codeshare e a prendere atto delle relative peculiarita’, come ad esempio requisiti di check-in, linee guida per il trasporto di minori non accompagnati, trasporto di animali, imbarco negato, servizi di ossigeno, irregolarita’ delle operazioni, risarcimento in caso di imbarco negato, franchigia/accettazione bagaglio, ecc.
Per i voli in arrivo o in partenza da un aeroporto situato negli Stati Uniti, il nostro Piano di Emergenza per i Ritardi Prolungati in Pista si applichera’ al vostro volo solo se siamo noi a gestirlo. Se un partner di Codeshare o qualsiasi altro vettore gestisce il vostro volo, si applichera’ il Piano del vettore in questione.

 

2.4 LEGGE PREVALENTE

 

Le presenti Condizioni di Trasporto sono applicabili salvo che siano in contrasto con le nostre Tariffe o con le leggi applicabili, nel quale caso prevarranno dette Tariffe o leggi. 
Qualora singole disposizioni delle presenti Condizioni di Trasporto risultassero nulle  in base alla legge applicabile, le altre disposizioni resteranno valide. 

 

2.5 PREVALENZA DELLE CONDIZIONI SUI REGOLAMENTI 

 

Salvo diverse indicazioni, in caso di incoerenza tra le presenti Condizioni di Trasporto e qualsiasi altronostro  regolamento in merito ad argomenti particolari,saranno  le presenti Condizioni di Trasportoa  prevalere.   

 
 
 

ARTICOLO 3 - BIGLIETTI

 

3.1 CONDIZIONI GENERALI

 

3.1.1 Forniamo il servizio di trasporto soltanto al Passeggero indicato sul Biglietto e dietro presentazione di un documento di identita’ valido.
 
3.1.2 I Biglietti non sono trasferibili salvo laddove richiesto da leggi locali applicabili. Inoltre, dietro vostra richiesta, rilasceremo ad altri un nuovo biglietto a sostituzione del vostro qualora quest’ultimo sia stato emesso come parte di un pacchetto al quale si applicano le Norme in materia di viaggi, vacanze e circuiti «tutto compreso» 1992, SI 1992 3288 e successive modifiche (il Regolameto) e voi:

 

 

  • 3.1.2.1 intendete trasferire la prenotazione secondo la norma 10 del Regolamento;
    3.1.2.2 ci dimostrate di aver soddisfatto i requisiti previsti dalla norma 10 del Regolamento e di avere il diritto di trasferire la prenotazione;
    3.1.2.3 ci fornite una comunicazione ragionevole della vostra intenzione di trasferire la prenotazione prima della data di partenza;
    3.1.2.4 ci fornite nome completo, indirizzo e numero di telefono della persona a nome della quale deve essere messo il nuovo biglietto;
    3.1.2.5 ci consegnate il biglietto con il vostro nominativo; e
    3.1.2.6 pagate la ragionevole commissione amministrativa per l’emissione del nuovo biglietto.

 

 

3.1.3   Alcuni biglietti sono venduti a tariffe scontate e possono essere non rimborsabili o solo parzialmente rimborsabili. Vi consigliamo di scegliere la tariffa che meglio risponde alle vostre esigenze. Potrebbe essere conveniente stipulare un’assicurazione adeguata che copra i casi di cancellazione del vostro Biglietto. 

 

3.1.4   Se siete in possesso di un Biglietto come quelli descritti nel precedente Articolo 3.1.3, completamente inutilizzato, e siete impossibilitato a partire per cause di Forza Maggiore, vi forniremo un credito pari all'importo non rimborsabile della tariffa, per viaggi futuri con la nostra compagnia aerea, previa deduzione di una ragionevole commissione amministrativa e a condizione che possiate prontamente fornirci le prove del caso di Forza Maggiore.

 
3.1.5   Il Biglietto e’ e resta sempre di proprieta’ del vettore che lo ha emesso.
 
3.1.6   Fatta eccezione per il caso di un Biglietto Elettronico, non si ha diritto ad essere trasportati su un volo a meno che non si presenti un Biglietto valido contenente il Tagliando di Volo per quel volo e tutti gli altri Tagliandi di Volo non utilizzati oltre al Tagliando Passeggero. Inoltre, non si ha diritto a essere trasportati se il Biglietto risulta danneggiato o se e’ stato modificato in modi diversi da quelli utilizzati da noi o dal nostro Agente Autorizzato. Nel caso di un Biglietto Elettronico, non si ha diritto a essere trasportati su un volo a meno che non si fornisca un'identificazione valida e un Biglietto Elettronico valido sia stato debitamente rilasciato a vostro nome.
 
3.1.7(a)   In caso di smarrimento o grave danneggiamento di un Biglietto (o di parte di esso), o di mancata presentazione di un Biglietto contenente il Tagliando Passeggero e tutti i Tagliandi di Volo non utilizzati, dietro vostra richiesta sostituiremo integralmente o parzialmente tale Biglietto (o parte di esso), purché voi possiate dimostrare al momento che il Biglietto valido per il volo o per i voli in questione sia stato regolarmente emesso e che voi avete sottoscritto un accordo per il rimborso a nostro favore di tutti i costi e le perdite fino al valore del biglietto originale sostenuti da noi o da un altro vettore per uso improprio del Biglietto. Non sara’ richiesto un rimborso da parte vostra in caso di una qualsiasi mancanza dovuta alla nostra negligenza. Il vettore responsabile dell’emissione puo’ addebitare una commissione amministrativa ragionevole per questo servizio, a meno che la perdita o il danneggiamento non siano dovuti a negligenza del vettore emittente o del suo agente.
3.1.7(b)  Nel caso in cui tale prova non sia disponibile o qualora voi vi rifiutaste di firmare tale impegno, la compagnia aerea responsabile dell’emissione del nuovo biglietto puo’ richiedere il pagamento del prezzo intero del Biglietto. Detta tariffa sara’ rimborsata se la compagnia che ha emesso il biglietto originale puo’ accertare che il Biglietto perso o danneggiato non e’ stato usato prima della scadenza. Qualora ritroviate il Biglietto originale e lo consegnate al vettore che ha emesso il biglietto prima della scadenza, il Biglietto sostitutivo sara’ immediatamente rimborsato. 
 
3.1.8 I biglietti costituiscono un bene di valore. Pertanto siete invitati a conservarli con cura e ad adottare tutti gli accorgimenti necessari per prevenire smarrimenti o furti.

 

 

 

3.2  PERIODO DI VALIDITA’

 

3.2.1 Salvo diversa indicazione sul Biglietto, nelle presenti Condizioni o nelle Tariffe applicabili (che possono limitare la validita’ del biglietto come eventualmente indicato sul biglietto stesso) un Biglietto e’ valido per:

 

(a) un anno dalla data di emissione; oppure

 

(b) un anno dall'inizio del primo viaggio indicato nel Biglietto, a condizione che tale viaggio avvenga entro un anno dalla data di emissione del Biglietto.


3.2.2 Se non riuscite a partire entro il periodo di validita’ del vostro Biglietto perché al momento della prenotazione noi non siamo in grado di confermarla, la validita’ di tale Biglietto sara’ prorogata, oppure voi avrete diritto a un rimborso, in conformita’ con l'Articolo 10.


3.2.3 Se dopo avere iniziato il viaggio non siete più in grado di proseguirlo entro la validita’ del Biglietto, causa malattia, possiamo prorogare la validita’ del Biglietto fino a che le vostre condizioni di salute vi consentiranno di proseguire il viaggio o fino al nostro primo volo dopo tale data, dal punto in cui riprende il viaggio su un posto disponibile nella classe di servizio per la quale e’ stata pagata la tariffa.

La malattia deve essere accertata da un certificato medico. Se i tagliandi di volo non ancora utilizzati delle tratte contenute nel Biglietto o, in caso di biglietto elettronico, il tagliando elettronico, comportano itinerari con uno o più Scali, la validita’ puo’ essere prorogata per non più di tre mesi dalla data indicata sul certificato medico.

In tali circostanze, prorogheremo analogamente la validita’ dei Biglietti dei familiari più stretti che la accompagnano. 


3.2.4 In caso di morte di un Passeggero durante il viaggio, i Biglietti delle persone che lo accompagnano possono essere modificati rinunciando al soggiorno minimo o prorogandone le validita’. Nel caso in cui si verifichi un decesso tra i familiari stretti di un Passeggero che ha cominciato il viaggio, la validita’ dei Biglietti del Passeggero e dei familiari stretti che lo accompagnano puo’ essere prorogata allo stesso modo. Tale modifica viene effettuata dietro presentazione di un certificato di morte valido e sara’ limitata a quarantacinque (45) giorni dalla data del decesso.


 


3.3  SEQUENZA E UTILIZZO DEI TAGLIANDI

 

3.3.1 Il Biglietto acquistato e’ valido solo per il trasporto in esso indicato, dal luogo di partenza attraverso qualsiasi Scalo Concordato fino alla destinazione finale. La tariffa che avete pagato si basa sulla nostra Tariffa e si riferisce al trasporto indicato sul Biglietto e costituisce una parte essenziale del nostro contratto con voi. Il Biglietto non risultera’ onorato e perdera’ la sua validita’ se i Tagliandi non saranno utilizzati nella sequenza fornita nel Biglietto (ad esclusione dei biglietti venduti in Italia tramite il sito internet www.thaiairways.com/it_IT/, o agenzie di viaggio italiane o presso gli uffici italiani di Thai Airways International, per i quali si rimanda al punto 3.3.7).

 

3.3.2 Se si desidera modificare qualsiasi aspetto del trasporto, e’ necessario contattarci in anticipo. Calcoleremo la tariffa per il nuovo trasporto e vi sara’ data la possibilita’ di accettare il nuovo prezzo o di mantenere il vostro trasporto originale indicato nel Biglietto. Nel caso in cui venga richiesto di modificare qualsiasi aspetto del trasporto per cause di Forza Maggiore, e’ necessario contattarci non appena possibile e faremo ogni ragionevole sforzo per trasportarvi allo scalo successivo o alla destinazione finale, senza ricalcolare la tariffa.

 

3.3.3 Qualora decideste di modificare il vostro trasporto senza il nostro accordo, valuteremo il prezzo corretto per il vostro viaggio effettivo. Dovrete pagare qualsiasi differenza tra il prezzo pagato e il prezzo totale applicabile per il vostro trasporto modificato. Vi rimborseremo la differenza se il nuovo prezzo risulta inferiore, ma in caso contrario i vostri tagliandi non utilizzati non avranno alcun valore.

 

3.3.4 Si prega di notare che mentre alcuni tipi di modifiche non determinano un cambio di tariffa, altri, come cambiare il luogo di partenza (ad esempio, se non si utilizza il primo segmento) o invertire la direzione in cui si viaggia, puo’ comportare un aumento del prezzo. Molte tariffe speciali sono valide solo per le date e per i voli indicati sul Biglietto e non possono essere in nessun caso modificate, se non dietro pagamento di un costo aggiuntivo.

 

3.3.5 Ciascun Tagliando di Volo contenuto nel vostro Biglietto sara’ accettato per il trasporto nella classe di servizio, alla data e per il volo prenotato. Se un Biglietto e’ stato emesso originariamente senza che sia specificata una prenotazione, lo spazio puo’ essere successivamente prenotato in base alla nostra Tariffa e alla disponibilita’ di spazio sul volo richiesto.

 

3.3.6 Si prega di notare che nel caso in cui non vi presentiate per nessun volo senza avvisarci in anticipo, potremmo cancellare il vostro volo di ritorno o le prenotazioni successive.

3.3.7 In deroga ai punti 3.3.1 e 3.3.6 e per i soli biglietti venduti in Italia tramite il sito internet www.thaiairways.com/it_IT/ o agenzie di viaggio italiane o presso gli uffici italiani di Thai Airways International, nel caso in cui non possiate utilizzare una delle tratte presenti nel Vostro biglietto aereo, potrete mantenere la validita' del ritorno o delle tratte successive, cosi' come originariamente prenotate e senza costi aggiuntivi, purche' ne venga data preventiva comunicazione all’indirizzo reconfirmation@thaiair.it  entro i seguenti termini:
- entro 24 ore dall’orario di partenza, cosi' come originariamente programmato, del volo inutilizzato;
- nel caso in cui l’orario di partenza del ritorno o della tratta successiva a quella inutilizzata sia entro le 24 ore dalla partenza del volo non usufruito, almeno 2 ore prima della partenza del volo di cui si vuole mantenere la validita'.
 
Nel caso in cui tale comunicazione non venga effettuata o non sia trasmessa entro i suddetti termini, Thai Airways International, subordinatamente alla effettiva disponibilita' di posti, si riserva di addebitare la differenza tra la tariffa originale e la tariffa piu' alta applicabile nella stessa classe di viaggio al momento della riemissione , unitamente alle eventuali penali, se previste dalle regole tariffarie del biglietto originale.

 

 

3.4 NOME E INDIRIZZO DEL VETTORE

 

Nel biglietto il nostro nome puo’ essere abbreviato con il nostro Codice identificativo di compagnia. Il nostro indirizzo e’ Thai Airways International, Head Office, 89 Vibhavadi Rangsit Road, Chattuchak, Bangkok 10900. Thailand.

 

 

 

ARTICOLO  4 – PREZZI DEI VOLI, TASSE, DIRITTI E SUPPLEMENTI

 

4.1 TARIFFE

 

Le tariffe si applicano solo per il trasporto dall'aeroporto di partenza all'aeroporto di destinazione, salvo diversa indicazione espressa. Le tariffe non comprendono il servizio di trasporto terrestre tra aeroporti e tra aeroporti e terminal cittadini. La vostra tariffa sara’ calcolata in base alla nostra Tariffa in vigore alla data di pagamento del biglietto nelle date e per l'itinerario specificati su di esso. Eventuali modifiche del vostro itinerario o delle relative date potrebbero influire sulla tariffa da pagare.

 

4.2 TASSE, DIRITTI E SUPPLEMENTI

 

Le tasse, i diritti e i supplementi applicabili imposti dal governo o da altra autorita’, o dal gestore di un aeroporto, saranno a vostro carico. Nel momento in cui acquistate il vostro Biglietto, sarete informati di tutte le tasse, i diritti e i supplementi applicabili non inclusi nella tariffa, la maggior parte dei quali saranno normalmente mostrati separatamente sul Biglietto. Le tasse, i diritti e i supplementi applicati al viaggio aereo sono in costante cambiamento e possono essere imposti dopo la data di emissione del Biglietto. In caso di aumento di una tassa, un diritto o un supplemento indicato sul Biglietto, sarete obbligati a pagarlo. Allo stesso modo, se viene imposta una nuova tassa, diritto o supplemento anche dopo l'emissione del Biglietto, sarete obbligati a pagarlo. Allo stesso modo, nel caso in cui tasse, diritti o supplementi che avete pagato al momento dell'emissione del Biglietto siano state abolite o ridotte in modo tale da non essere più applicabili a voi, oppure risulta dovuto un importo inferiore, avrete diritto a richiedere un rimborso.

 

4.3 VALUTA

 

Le tariffe, le imposte, le tasse e i supplementi sono pagabili nella valuta del Paese in cui viene emesso il Biglietto, a meno che un'altra valuta non sia indicata da noi o dal nostro Agente Autorizzato prima o alla data in cui viene effettuato il pagamento (ad esempio, a causa della non convertibilita’ della valuta locale). A nostra discrezione, possiamo accettare il pagamento in un'altra valuta.

 

 

 

ARTICOLO  5 - PRENOTAZIONI


5.1 REQUISITI PER LA PRENOTAZIONE

 

5.1.1 Noi o il nostro Agente Autorizzato registreremo la/le prenotazione/i. Su richiesta vi forniremo conferma scritta della/e prenotazione/i.
5.1.2 Alcune tariffe prevedono condizioni che limitano o escludono il diritto di modificare o cancellare le prenotazioni.    

 

5.2 SCADENZA PER L’EMISSIONE DEL BIGLIETTO

 

Se non avete pagato il Biglietto entro il limite di tempo previsto per la biglietteria, come consigliato da noi o dal nostro Agente Autorizzato, possiamo cancellare la vostra prenotazione.

 

5.3 DATI PERSONALI

 

Riconoscete che i dati personali ci sono stati forniti allo scopo di: effettuare una prenotazione, acquistare un biglietto, ottenere servizi aggiuntivi, sviluppare e fornire servizi, facilitare l'immigrazione e le procedure di ingresso e mettere a disposizione tali dati alle agenzie governative, in connessione con il vostro viaggio A tal fine, ci autorizzate a conservare e utilizzare tali dati e a trasmetterli ai nostri uffici, Agenti Autorizzati, agenzie governative, altri vettori o fornitori dei suddetti servizi.
A tal fine, ci autorizzate a conservare e utilizzare tali dati e a trasmetterli ai nostri uffici, Agenti Autorizzati, agenzie governative, altri Vettori o fornitori dei suddetti servizi.   

 

5.4 POSTO A SEDERE

 

Faremo tutto il possibile per rispettare le richieste relative ai posti a sedere. Tuttavia, non possiamo garantire alcun posto particolare. Ci riserviamo il diritto di assegnare o riassegnare i posti in qualsiasi momento, anche dopo l'imbarco sull'aeromobile. Questo potrebbe essere necessario per ragioni operative o di sicurezza.

 

 

5.5 RICONFERMA DELLE PRENOTAZIONI

 

5.5.1 Le prenotazioni successive o per voli di ritorno possono essere soggette all'obbligo di riconferma entro determinati termini. Vi informeremo qualora fosse necessaria la riconferma, comunicandovi le modalita’ per eseguirla. La mancata riconferma in caso di necessita’, ci autorizzerebbe a cancellare le prenotazioni successive o di ritorno. Tuttavia, se ci comunicherete la vostra intenzione di continuare a viaggiare, e a condizione che ci sia spazio sul volo in questione, reintegreremo le vostre prenotazioni garantendovi il trasporto. In caso di mancanza di posti sul volo in questione, faremo tutto il possibile per trasportarvi verso la vostra destinazione successiva o finale.
5.5.2 E’ necessario verificare i requisiti di riconferma di eventuali altri Vettori coinvolti nel vostro viaggio. Laddove richiesto, e’ necessario procedere alla riconferma con il Vettore il cui codice appare sul Biglietto per il volo in questione.

 
 

5.6 CANCELLAZIONE DELLE PRENOTAZIONI SUCCESSIVE 

 

Si prega di notare che, qualora non vi presentiate per un volo senza avvisarci in anticipo, potremmo cancellare la vostra prenotazione di ritorno o le prenotazioni successive. Tuttavia, dietro tempestiva comunicazione, non cancelleremo le vostre prenotazioni per voli successivi.

 
 

ARTICOLO  6 - CHECK-IN E IMBARCO

 

6.1 I Termini per il Check-in sono diversi in ogni aeroporto e vi consigliamo di informarvi in merito in modo tale da rispettare i requisiti. Il vostro viaggio sara’ più agevole se avrete tutto il tempo necessario per rispettare i Termini per il Check-in. Ci riserviamo il diritto di cancellare la prenotazione se non si rispettano i Termini indicati. Noi (o i nostri Agenti Autorizzati) vi comunicheremo i Termini per il Check-in per il vostro primo volo con la nostra compagnia. Per i voli successivi previsti nel vostro viaggio, siete invitati ad informarvi sui Termini per il Check-in. I Termini per i nostri voli sono disponibili nei nostri orari o possono essere richiesti a noi o ai nostri Agenti Autorizzati.

 

6.2 E’ necessario presentarsi al gate d'imbarco non oltre l'orario da noi specificato al momento del check-in.


6.3 Potremmo cancellare il posto a voi riservato qualora non vi presentaste in tempo al gate di imbarco.

 

6.4 Non saremo responsabili per eventuali perdite o spese sostenute a causa della mancata osservanza delle disposizioni di cui al presente Articolo.         

 
 

ARTICOLO  7 – RIFIUTO O LIMITAZIONI DI TRASPORTO

 

7.1 DIRITTO DI RIFIUTARE IL TRASPORTO

 

Nel ragionevole esercizio della nostra discrezione, potremmo rifiutarci di trasportare voi o il vostro Bagaglio se vi abbiamo notificato per iscritto che non vi trasporteremo sui nostri voli in qualsiasi momento dopo la data della stessa notifica. In questa circostanza, avrai diritto a un rimborso. Potremmo anche rifiutare di trasportare voi o il vostro Bagaglio se uno o più dei seguenti casi si sono verificati o riteniamo ragionevolmente che possano verificarsi:

 

7.1.1 tale azione e’ necessaria per conformarsi a qualsiasi legge, regolamento o ordine governativo applicabile;
7.1.2 il trasporto della vostra persona o del vostro Bagaglio puo’ mettere in pericolo o compromettere la sicurezza, la salute o influire materialmente sul comfort degli altri passeggeri o dell'equipaggio;
7.1.3 il vostro stato mentale o fisico, compresi gli effetti di alcol o droghe, presenta un rischio o pericolo per voi stessi, per i passeggeri, per l'equipaggio o per la proprieta’;
7.1.4 avete rifiutato di sottoporvi a un controllo di sicurezza;
7.1.5 non avete pagato la tariffa, le tasse, le commissioni o i supplementi applicabili; 
7.1.6 non siete in possesso di documenti di viaggio validi, tentate di entrare in un paese attraverso il quale potreste soltanto transitare o per il quale non disponete di documenti di viaggio validi, distruggete i documenti di viaggio durante il volo o rifiutate di consegnare i documenti di viaggio al personale di bordo, dietro rilascio di una ricevuta, laddove richiesto;      
7.1.7 presentate un Biglietto che e’ stato acquisito illegalmente, acquistato da un'entita’ diversa da noi o dal nostro Agente Autorizzato, o segnalato come smarrito, rubato o contraffatto oppure voi non potete dimostrare di essere la persona indicata nel Biglietto;
7.1.8 non avete rispettato i requisiti di cui al precedente Articolo 3.3 riguardo la sequenza e l'utilizzo dei tagliandi o,
esclusivamente per i titoli venduti in Italia, senza averne dato preventiva comunicazione al vettore secondo le
CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO, o presentate un Biglietto che e’ stato emesso o alterato in modi diverso dai nostri
o da quelli del nostro Agente Autorizzato, o il Biglietto risulta danneggiato
;
7.1.9 non rispettate le nostre istruzioni in materia di sicurezza;  
7.1.10 avete precedentemente commesso una delle azioni o omissioni di cui sopra, o una condotta scorretta, durante o in connessione con un volo precedente e abbiamo motivo di ritenere che voi possiate ripetere tale comportamento.

7.1.11 la vostra condotta o condizione ha minacciato la sicurezza dei dipendenti della compagnia aerea o di altri passeggeri e può compromettere la sicurezza dell'aeromobile o dell'equipaggio dell'aeromobile.

 

7.2 ASSISTENZA SPECIALE

 

L'accettazione per il trasporto di minori non accompagnati, disabili, donne incinte, persone con malattia o che richiedono assistenza speciale e’ soggetta alla nostra discrezione previo accordo con noi. I Passeggeri con disabilita’ che ci hanno comunicato esigenze speciali al momento dell’acquisto del biglietto e che sono stati accettati da noi, non si vedranno in seguito rifiutare il trasporto sulla base di tale disabilita’ o esigenze speciali.

 

 

 

ARTICOLO  8 -BAGAGLIO

 

8.1 FRANCHIGIA BAGAGLIO

 

E’ possibile trasportare alcuni Bagagli, a titolo gratuito, in base alle nostre condizioni e limitazioni rese disponibili da noi o dai nostri Agenti Autorizzati su richiesta e incluse nel nostro Manuale di Gestione messo a disposizione presso i nostri uffici principali (Dipartimento Servizi ai Passeggeri). 

 

8.2 ECCEDENZA BAGAGLIO

 

Vi sara’ richiesto di pagare una tariffa per il trasporto del Bagaglio in eccesso rispetto alla franchigia Bagaglio gratuita. Rendiamo disponibili dette tariffe su richiesta e sono incluse nel nostro Manuale di Gestione messo a disposizione presso i nostri uffici principali (Dipartimento Servizi ai Passeggeri).

 

8.3 ARTICOLI NON ACCETTATI COME BAGAGLIO

 

8.3.1 Il Bagaglio non deve contenere:
8.3.1.1 articoli che possono mettere in pericolo l'aeromobile, le persone o le proprieta’ a bordo, come quelli specificati nelle Istruzioni tecniche dell'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) per il trasporto sicuro di merci pericolose per via aerea e nel Regolamento dell'Associazione Internazionale per il Trasporto Aereo (IATA) sulle merci pericolose e nei nostri regolamenti (ulteriori informazioni sono disponibili su richiesta);
8.3.1.2 articoli il cui trasporto e’ vietato da leggi, regolamenti o ordini applicabili di qualsiasi stato da e verso il quale si viaggia;    
8.3.1.3 articoli che sono ragionevolmente considerati da noi inadatti al trasporto in quanto pericolosi, non sicuri o in ragione del loro peso, dimensione, forma o tipologia o che sono fragili o deperibili tenendo conto, tra l'altro, del tipo di aeromobili utilizzati. Maggiori informazioni sugli articoli non ammessi sono disponibili su richiesta.
8.3.2 Le armi da fuoco e le munizioni diverse da quelle per la caccia e lo sport sono proibite come Bagaglio. Le armi da fuoco e le munizioni per la caccia e per scopi sportivi possono essere accettate come Bagaglio Registrato. Le armi da fuoco devono essere scaricate con il fermo di sicurezza e adeguatamente imballate. Il trasporto di munizioni e’ soggetto ai regolamenti ICAO e IATA come specificato nell’Articolo 8.3.1.1.
8.3.3 Armi come armi da fuoco antiche, spade, coltelli e oggetti simili possono essere accettati come Bagaglio Registrato, a nostra discrezione, ma non saranno ammessi nella cabina dell'aeromobile.
8.3.4 Non e’ consentito includere nel Bagaglio Registrato denaro, gioielli, metalli preziosi, computer, dispositivi elettronici personali, carte negoziabili, titoli o altri oggetti di valore, documenti aziendali, passaporti e altri documenti di identificazione o campioni.
8.3.5 Nel caso in cui, nonostante il divieto, venissero inclusi nel Bagaglio articoli del tipo indicato negli Articoli 8.3.1, 8.3.2 e 8.3.4, non saremo responsabili per eventuali perdite o danneggiamenti.
8.3.6 Salvo quanto diversamente richiesto dalla Convenzione applicabile o da altre leggi, la THAI non e' responsabile per danni ai bagagli causati dagli oggetti contenuti nel bagaglio stesso.
Il passeggero proprietario dell'oggetto che ha arrecato danni al bagaglio di un altro passeggero, o ad propieta' della Compagnia, dovrà  indennizzare le parti per tutte le perdite e le spese sostenute a seguito.

 

8.4 DIRITTO DI RIFIUTARE IL TRASPORTO

 

8.4.1 Salvo quanto previsto dagli Articoli 8.3.2 e 8.3.3, rifiuteremo di trasportare come Bagaglio gli articoli descritti nell’Articolo 8.3, e potremmo rifiutare il trasporto di tali oggetti al momento della loro scoperta.
8.4.2 Possiamo rifiutare di trasportare come Bagaglio qualsiasi oggetto ragionevolmente considerato non idoneo al trasporto a causa delle sue dimensioni, forma, peso, contenuto, tipologia, o per ragioni di sicurezza o operative, o per il comfort degli altri passeggeri. Maggiori informazioni sugli articoli non ammessi sono disponibili su richiesta.
8.4.3 Possiamo rifiutare di accettare il Bagaglio per il trasporto a meno che non sia a nostro ragionevole parere imballato in modo adeguato e sicuro in appositi contenitori. Maggiori informazioni su imballaggi e contenitori non ammessi sono disponibili su richiesta.

8.4.4 A meno che non siano stati presi accordi anticipati per il suo trasporto con noi, potremmo trasportare il suo bagaglio, che è in eccesso rispetto alla franchigia gratuita applicabile, sui voli successivi senza alcun compenso per tale ritardo.

 

8.5 DIRITTO DI PREQUISIZIONE

 

Per motivi di sicurezza, potremmo richiedervi di consentire la perquisizione e la scansione della vostra persona e del vostro Bagaglio. Nel caso in cui non vi rendiate disponibili, il vostro Bagaglio potrebbe essere perquisito in vostra assenza al fine di determinare se siete in possesso o se il vostro Bagaglio contiene oggetti del tipo descritto nell’Articolo 8.3.1 nonché armi da fuoco, munizioni o armi, che non sono stati dichiarati in conformita’ con l’Articolo 8.3.2 o 8.3.3. Se non siete disposti a conformarvi a tale richiesta, potremmo rifiutare di trasportare voi e il vostro Bagaglio. Nel caso in cui una perquisizione o una scansione causino danni a voi, o una radiografia o scansione causi danni al Bagaglio, non saremo responsabili per tali danni se non in caso di nostra colpa o negligenza.

 

8.6 BAGAGLIO REGISTRATO

 

8.6.1 Al momento della consegna del vostro Bagaglio da registrare, prenderemo in consegna tale Bagaglio e rilasceremo un’Etichetta Identificativa per ciascun collo.
8.6.2 Il Bagaglio Registrato deve riportare il vostro nome o un’altra identificazione personale apposta su di esso.
8.6.3 Il Bagaglio Registrato sara’, per quanto possibile, trasportato sullo stesso aeromobile, a meno che non decidiamo per ragioni di sicurezza o operative di trasportarlo su un volo alternativo. Se il Bagaglio Registrato viene trasportato su un volo successivo, lo consegneremo a voi, a meno che la legge applicabile non richieda la vostra presenza per lo sdoganamento.

 

8.7 BAGAGLIO A MANO

 

8.7.1 Possiamo specificare le dimensioni e/o il peso massimi per il Bagaglio che portate sull'aeromobile. Se non lo abbiamo fatto, il Bagaglio che portate sul velivolo deve essere posizionato sotto il sedile di fronte a voi o in un vano di carico chiuso nella cabina dell'aeromobile. Se il vostro Bagaglio non puo’ essere trasportato in questo modo, e’ di peso eccessivo o e’ considerato pericoloso per qualsiasi motivo, deve essere trasportato come Bagaglio Registrato.


8.7.2 Gli articoli non idonei al trasporto nella stiva merci (come ad esempio strumenti musicali delicati) e che non soddisfano i requisiti di cui al precedente Articolo 8.7.1, saranno accettati per il trasporto in cabina soltanto se abbiamo ricevuto da voi una comunicazione preventiva e se abbiamo concesso la nostra autorizzazione. Potrebbe essere necessario pagare un costo a parte per questo servizio.

 

8.8 RITIRO E CONSEGNA DEL BAGAGLIO REGISTRATO

 

8.8.1 Fatto salvo l'Articolo 8.6.3, siete tenuti a ritirare il vostro Bagaglio Registrato non appena viene reso disponibile a destinazione o allo Scalo. Qualora non ritiriate il bagaglio entro un tempo ragionevole, potremmo addebitarvi una commissione di deposito. Qualora il Bagaglio Registrato non venga reclamato entro tre (3) mesi dal momento in cui viene reso disponibile, potremmo disporre di esso senza alcuna responsabilita’ nei vostri confronti.
8.8.2 Solo il portatore del Bagaglio Registrato e del Tagliando di Identificazione del Bagaglio ha diritto alla consegna del Bagaglio Registrato.
8.8.3 Se una persona che rivendica il Bagaglio Registrato non e’ in grado di presentare il relativo scontrino né di identificare il Bagaglio per mezzo di un’Etichetta di Identificazione, consegneremo il Bagaglio a tale persona solo a condizione che lui o lei dimostri in modo per noi soddisfacente di aver diritto alla restituzione del Bagaglio.

 

8.9 ANIMALI

 

Il trasporto di animali, se accettato, e’ soggetto alle seguenti condizioni:

 

8.9.1 E’ necessario assicurarsi che animali come cani e gatti siano adeguatamente trasportati in appositi trasportini e accompagnati da certificati di salute e vaccinazione validi, permessi di ingresso e altri documenti richiesti dai paesi di entrata o di transito in mancanza dei quali non saranno accettati per il trasporto. Tale trasporto puo’ essere soggetto a condizioni aggiuntive da noi specificate e rese disponibili su richiesta.

 

8.9.2 Se accettato come Bagaglio, l'animale, insieme al suo trasportino e al suo cibo, non sara’ incluso nella franchigia Bagaglio gratuita, ma costituisce un bagaglio in eccedenza, per il quale sarete tenuti a pagare la tariffa applicabile.
8.9.3 I cani guida che accompagnano Passeggeri con disabilita’ saranno trasportati gratuitamente oltre alla normale franchigia bagaglio, secondo le condizioni da noi specificate e rese disponibili su richiesta.
8.9.4 Se il trasporto non e’ soggetto alle norme relative alla responsabilita’ della Convenzione, non siamo responsabili per lesioni o smarrimenti, malattie o morte di un animale che abbiamo accettato di trasportare, a meno che il danno non derivi da nostra negligenza.
8.9.5 Non saremo in nessun modo responsabili nei confronti di animali che non dispongono di tutti i documenti necessari di uscita, ingresso, relativi alla salute e altri documenti relativi all'ingresso o al passaggio in qualsiasi paese, stato o territorio e la persona che porta l'animale dovra’ rimborsarci eventuali multe, costi, perdite o passivita’ ragionevolmente imposte o da noi sostenute di conseguenza.

 

8.10 ARTICOLI RIMOSSI DAL PERSONALE DI SICUREZZA DELL'AEROPORTO

 

Non saremo in alcun modo responsabili in relazione agli articoli rimossi dal vostro Bagaglio dal personale di sicurezza dell'aeroporto che agisce in conformita’ con le eventuali normative vigenti.

 

 

 

ARTICOLO  9 - ORARI, RITARDI E CANCELLAZIONE DI VOLI
 
9.1 ORARI

 


9.1.1 Gli orari indicati dei voli possono variare tra la data di pubblicazione e la data in cui effettivamente si viaggia. Non li garantiamo e non fanno parte del vostro contratto con noi.


9.1.2 Prima di accettare la vostra prenotazione, vi comunicheremo l’orario programmato per il volo in vigore in quel momento, che sara’ anche indicato sul vostro Biglietto. Potrebbe essere necessario modificare l'orario di volo programmato dopo l'emissione del Biglietto. Se ci fornirete i vostri dettagli di contatto, faremo il possibile per informarvi in merito a tali modifiche. Se, dopo l’acquisto del Biglietto, apporteremo una modifica significativa all’orario programmato per il volo che non risulta accettabile per voi, e non siamo in grado di prenotarvi su un volo alternativo accettabile, avrete diritto a un rimborso in conformita’ con l’Articolo 10.2.

 
9.2 CANCELLAZIONE, CAMBIO DI PRENOTAZIONE, RITARDI, ECC.
 

9.2.1 Adotteremo tutte le misure necessarie per evitare ritardi nel trasporto della vostra persona e del vostro Bagaglio. Nell'esercizio di queste misure e al fine di prevenire la cancellazione del volo, in circostanze eccezionali potremmo organizzare un volo da operare per nostro conto con un vettore e/o un aeromobile alternativo.
9.2.2 Salvo quanto diversamente previsto dalla Convenzione, qualora cancellassimo un volo, non operassimo un volo ragionevolmente secondo il programma, non effettuassimo una sosta presso la destinazione o uno Scalo, o perdessimo un volo in coincidenza per il quale possedete una prenotazione confermata, potremmo, a vostra scelta:
9.2.2.1 offrirvi quanto prima un altro dei nostri servizi di linea con spazio disponibile senza costi aggiuntivi e, laddove necessario, estendere la validita’ del vostro Biglietto; o
9.2.2.2 entro un ragionevole periodo di tempo, reindirizzarvi alla destinazione indicata sul vostro Biglietto tramite i nostri servizi o quelli di un altro vettore, o con altri mezzi e classi di trasporto reciprocamente concordati, senza costi aggiuntivi. Se la tariffa e i supplementi per la modifica sono inferiori a quelli pagati, rimborseremo la differenza; o
9.2.2.3 effettuare un rimborso in conformita’ con le disposizioni dell’Articolo 10.2.
9.2.3 Al verificarsi di una qualsiasi delle questioni di cui all'Articolo 9.2.2, salvo quanto diversamente previsto dalla Convenzione, le opzioni descritte negli Articoli da 9.2.2.1 a 9.2.2.3 sono i soli ed esclusivi rimedi disponibili per voi e noi non avremo ulteriori responsabilita’ nei vostri confronti.
9.2.4 Se non siamo in grado di fornire uno spazio precedentemente confermato, forniremo un risarcimento a quei Passeggeri a cui e’ stato negato l'imbarco in conformita’ con la legge applicabile e con la nostra politica di risarcimento per negato imbarco. Una copia della nostra politica di risarcimento per imbarco negato e’ disponibile su richiesta.

 

 

 

ARTICOLO  10 - RIMBORSI

 

10.1 Rimborseremo un Biglietto o qualsiasi parte di esso non utilizzata, in conformita’ con le norme tariffarie o le tariffe applicabili, come segue:
10.1.1 Salvo quanto diversamente previsto in questo Articolo, avremo il diritto di effettuare un rimborso sia alla persona indicata nel Biglietto che alla persona che ha pagato il Biglietto, dietro presentazione di una prova soddisfacente di tale pagamento.
10.1.2 Se un Biglietto e’ stato pagato da una persona diversa dal Passeggero indicato sul Biglietto e il Biglietto indica che esiste una restrizione sul rimborso, provvederemo al rimborso solo a favore della persona che ha pagato il Biglietto, o su richiesta di quella persona.
10.1.3 Tranne nel caso di un Biglietto smarrito, i rimborsi verranno effettuati solo alla consegna del Biglietto e di tutti i Tagliandi di Volo non utilizzati.

 

10.2 RIMBORSI OBBLIGATI

 

10.2.1 Se annulliamo un volo, non operiamo un volo ragionevolmente secondo il programma, non ci fermiamo a destinazione o presso uno Scalo o se perdiamo un volo in coincidenza per il quale voi possedete una prenotazione, l'ammontare del rimborso sara’:    
10.2.1.1 se nessuna parte del Biglietto e’ stata utilizzata, un importo pari alla tariffa pagata; 
10.2.1.2 se una parte del Biglietto e’ stata utilizzata, il rimborso non sara’ inferiore alla differenza tra la tariffa pagata e la tariffa applicabile per il viaggio tra i punti per i quali il Biglietto e’ stato utilizzato.

 

10.3 RIMBORSI VOLONTARI

 

10.3.1 Se avete diritto al rimborso del vostro Biglietto per motivi diversi da quelli indicati al punto 10.2, l'importo del rimborso sara’:
10.3.1.1 se nessuna parte del Biglietto e’ stata utilizzata, un importo pari alla tariffa pagata, meno eventuali spese di servizio o penali ragionevoli;
10.3.1.2 se una parte del Biglietto e’ stata utilizzata, il rimborso sara’ un importo pari alla differenza tra la tariffa pagata e la tariffa applicabile per il viaggio tra i punti per i quali e’ stato utilizzato il Biglietto, meno eventuali spese di servizio o penali ragionevoli.

 

10.4 RIMBORSO DI UN BIGLIETTO SMARRITO 

 

10.4.1 In caso di smarrimento del Biglietto o di parte di esso, previa presentazione di una prova soddisfacente della perdita e il pagamento di una spesa amministrativa ragionevole, il rimborso sara’ effettuato non appena possibile dopo la scadenza del periodo di validita’ del Biglietto, a condizione che:
10.4.1.1 il Biglietto smarrito, o parte di esso, non sia stato utilizzato, precedentemente rimborsato o sostituito (tranne nei casi in cui l'utilizzo, il rimborso o la sostituzione da parte o a favore di terzi derivi da nostra negligenza).
10.4.1.2 la persona a favore della quale viene effettuato il rimborso si impegni, nella forma stabilita da noi, a restituirci l'importo rimborsato in caso di frode e/o nella misura in cui il biglietto perso o parte di esso viene utilizzato da una terza parte (eccetto laddove qualsiasi frode o utilizzo da parte di terzi sia il risultato della nostra negligenza).
10.4.2 Se noi o il nostro Agente Autorizzato perdiamo il Biglietto o una parte di esso, la perdita rientrera’ sotto la nostra responsabilita’.

 
 

10.5 DIRITTO DI RIFIUTARE IL RIMBORSO

 

10.5.1 Ci riserviamo il diritto di rifiutare un rimborso se la relativa richiesta viene presentata dopo la scadenza della validita’ del Biglietto.   
10.5.2 Ci riserviamo il diritto di rifiutare un rimborso su un Biglietto che e’ stato presentato a noi o ai funzionari governativi, come prova dell'intenzione di lasciare quel paese, a meno che non dimostriate con nostra piena soddisfazione di avere il permesso di rimanere nel paese o che lascerete quel paese con un altro vettore o un altro mezzo di trasporto.

 

10.6 VALUTA

 

Ci riserviamo il diritto di effettuare un rimborso nello stesso modo e nella stessa valuta utilizzata per pagare il Biglietto.

 

10.7 CHI EFFETTUA IL RIMBORSO

 

I rimborsi volontari saranno effettuati solo dal vettore che ha originariamente emesso il Biglietto o dal suo agente, se autorizzato.

 
 
 

ARTICOLO  11 – COMPORTAMENTO A BORDO DELL’AEROMOBILE

 

11.1 GENERALE

 

Se, a nostro ragionevole giudizio, il vostro comportamento a bordo dell'aeromobile  costituisce un pericolo per l'aeromobile o per qualsiasi persona o proprieta’ a bordo, o ostacola l'equipaggio nell'esercizio delle sue funzioni, o se non rispettate le istruzioni dell'equipaggio comprese, senza limitazioni, quelle relative al fumo, al consumo di alcool o droghe, o vi comportate in modo tale da provocare disagio, danno o lesioni agli altri passeggeri o all'equipaggio, possiamo adottare le misure che riteniamo ragionevolmente necessarie per impedire il proseguimento di tale condotta, comprese misure di contenimento. Potremmo rifiutare di proseguire il vostro trasporto in qualsiasi momento e voi potreste essere perseguiti per i reati commessi a bordo dell'aeromobile.

 

11.2 PAGAMENTO DELLE SPESE DERIVANTI DA UNA DEVIAZIONE DI ROTTA

 

Se, nell'esercizio della nostra ragionevole discrezione, decidiamo, a seguito di una condotta da parte vostra che rientra nelle descrizioni di cui all’Articolo 11.1, di deviare la rotta dell'aeromobile allo scopo di farvi scendere dallo stesso, dovrete pagare tutti i costi derivanti da tale deviazione di rotta.

 

11.3 APPARECCHIATURE ELETTRONICHE

 

Per ragioni di sicurezza, possiamo vietare o limitare l’utilizzo a bordo dell'aeromobile di apparecchiature elettroniche, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, telefoni cellulari, computer portatili, registratori portatili, radio portatili, lettori CD, giochi elettronici o dispositivi di trasmissione, inclusi giocattoli radiocomandati e walkie-talkie. E’ consentito l’utilizzo di apparecchi acustici e pacemaker cardiaci.

 
 
 

ARTICOLO  12 – DISPOSIZIONI RELATIVE AI SERVIZI SUPPLEMENTARI

 

12.1 Se stipuliamo accordi per voi con terze parti per la fornitura di servizi diversi dal trasporto aereo o se emettiamo un biglietto o un voucher relativo a trasporti o servizi (diversi dal trasporto aereo) forniti da terzi come prenotazioni alberghiere o noleggio auto, agiamo in tali casi solo come vostro agente. Verranno applicati i termini e le condizioni del fornitore terzo di servizi.

 

12.2 Se vi forniamo anche il trasporto di superficie, altre condizioni possono essere applicate a tale trasporto. Tali condizioni sono rese disponibili da noi su richiesta.

 

10.4.1.1 il Biglietto smarrito, o parte di esso, non sia stato utilizzato, precedentemente rimborsato o sostituito (tranne nei casi in cui l'utilizzo, il rimborso o la sostituzione da parte o a favore di terzi derivi da nostra negligenza).
10.4.1.2 la persona a favore della quale viene effettuato il rimborso si impegni, nella forma stabilita da noi, a restituirci l'importo rimborsato in caso di frode e/o nella misura in cui il biglietto perso o parte di esso viene utilizzato da una terza parte (eccetto laddove qualsiasi frode o utilizzo da parte di terzi sia il risultato della nostra negligenza).

 

 
 
 

ARTICOLO  13 –FORMALITA’ AMMINISTRATIVE

 

13.1 GENERALE

 

13.1.1 Siete tenuti, sotto vostra responsabilita’, ad ottenere tutti i documenti di viaggio e i visti necessari e a rispettare tutte le leggi, i regolamenti, gli ordini, le richieste e le esigenze di viaggio dei paesi da cui partite, in cui arrivate o attraverso i quali transitate.
13.1.2 Non saremo responsabili per le conseguenze che potrebbero interessare i Passeggeri a causa dal mancato ottenimento di tali documenti o visti o al mancato rispetto di tali leggi, regolamenti, ordini, richieste, requisiti, regole o istruzioni.

 

13.2 DOCUMENTI DI VIAGGIO

 

Prima di viaggiare, e’ necessario presentare tutti i documenti di uscita, entrata, sanitari e altri documenti richiesti da leggi, regolamenti, ordini, domande o altri requisiti dei paesi interessati e consentirci di prendere e conservare copie degli stessi. Ci riserviamo il diritto di rifiutare il trasporto se non avrete rispettato detti requisiti o se i vostri documenti di viaggio non sembrano essere in ordine.

 

13.3 DIVIETO DI INGRESSO

 

Se vi viene negato l'ingresso in qualsiasi paese, sarete responsabili del pagamento di qualsiasi multa o onere applicato contro di noi dal governo interessato e delle spese di trasporto da quel paese. La tariffa raccolta per il trasporto fino al punto di ingresso negato non sara’ rimborsata da noi.

 

13.4 RESPONSIBILITA DEL PASSEGGERO PER MULTE, SPESE DI DETENZIONE, ECC.

 

Se dovessimo pagare qualsiasi multa o sanzione o incorrere in qualsiasi spesa a causa della mancata osservanza di leggi, regolamenti, ordini, richieste o altri requisiti di viaggio dei paesi interessati o per la mancata presentazione dei documenti richiesti, sarete tenuti a rimborsarci, su richiesta, qualsiasi importo pagato o spesa sostenuta. Possiamo applicare a tale pagamento o spesa il valore di qualsiasi trasporto inutilizzato sul vostro Biglietto o di qualsiasi vostro fondo in nostro possesso.

 

13.5 ISPEZIONE DOGANALE

 

Se richiesto, dovrete consentire l'ispezione del vostro Bagaglio da parte delle autorita’ doganali o di altri funzionari governativi. Non siamo responsabili nei vostri confronti per eventuali perdite o danni subiti nel corso di tale ispezione o per il mancato rispetto di questo requisito.

 

13.6 CONTROLLI DI SICUREZZA 

 

Siete tenuti a sottoporvi a qualsiasi controllo di sicurezza da parte della nostra compagnia aerea, di governi, funzionari aeroportuali e vettori.  

 
 
 

ARTICOLO  14 – VETTORI SUCCESSIVI

 

Il trasporto che deve essere eseguito da noi e da altri vettori in virtù di un Biglietto o Biglietto in Congiunzione viene considerato come una singola operazione ai fini della Convenzione. Tuttavia, si richiama la vostra attenzione sull’Articolo 15.1.2 (b).

 
 
 

ARTICOLO  15 – RESPONSABILITA’ PER DANNI

 

15.1 CAMPO DI APPLICAZIONE

 

La responsabilita’ di ciascun vettore coinvolto nel viaggio sara’ determinata dalle sue condizioni di trasporto. Le nostre disposizioni sulla responsabilita’ sono le seguenti:

 

15.1.1 Se il trasporto non e’ soggetto alle norme sulla responsabilita’ della Convenzione, si applicano le seguenti regole:


15.1.1(a) Morte o infortunio del passeggero:
La nostra responsabilita’ per danni subiti in caso di morte, ferite o altre lesioni personali subite da un Passeggero in caso di incidente non sara’ soggetta ad alcun limite finanziario, sia esso definito dalla legge, dalla convenzione o dal contratto.
Eventuali danni fino ad un importo pari a 128.821 Diritti Speciali di Prelievo, non escludono né limitano la nostra responsabilita’ di dimostrare che noi e i nostri agenti abbiamo preso tutte le misure necessarie per evitare il danno o che era impossibile per noi o i nostri agenti adottare tali misure.
In deroga alle disposizioni del paragrafo precedente, se dimostriamo che a) tale danno non è dovuto a negligenza o altri atti illeciti o omissioni dei nostri dipendenti o agenti; oppure b) tale danno sia dovuto esclusivamente alla negligenza o ad altro atto illecito o omissione di una terza parte, potremmo essere esonerati totalmente o parzialmente dalla nostra responsabilità in conformità con la legge applicabile.

15.1.1(b) Pagamenti anticipati:
Provvederemo senza indugio, e in ogni caso non oltre quindici giorni dopo che l'identita’ della persona fisica avente diritto al risarcimento e’ stata accertata, ad effettuare i pagamenti anticipati che potrebbero essere necessari per soddisfare esigenze economiche immediate su una base proporzionata alle difficolta’ subite.
Un pagamento anticipato non puo’ essere inferiore ad un importo pari a 16.000 Diritti Speciali di Prelievo per Passeggero in caso di morte.

Un pagamento anticipato non costituisce un riconoscimento di responsabilita’ e puo’ essere detratto da eventuali somme successive pagate sulla base della nostra responsabilita’, ma non e’ restituibile, tranne nei casi descritti nell’Articolo 15.3.4 o nelle circostanze in cui viene successivamente dimostrato che la persona che ha ricevuto il pagamento anticipato ha causato o contribuito al danno per negligenza o non era la persona avente diritto al risarcimento.

15.1.1(c) Ritardo del passeggero:
In caso di ritardo del Passeggero, la Compagnia e' responsabile per danni a meno che si siano prese tutte le misure ragionevoli per evitare il danno o non fosse impossibile prendere tali misure. La responsabilita' per il ritardo dei passeggeri e' limitata a 5.346 Diritti Speciali di Prelievo.

15.1.1(d) Distruzione, perdita, danneggiamento bagagli o ritardi degli stessi:
Nel caso di Bagaglio registrato, la Compagnia e' responsabile anche in assenza di colpa, a meno che il Bagaglio non sia difettoso,
Nel caso di Bagaglio non registrato, siamo responsabili solo in caso di colpa, In caso di ritardo del Bagaglio, siamo responsabili per danni a meno che non si siano prese tutte le misure ragionevoli per evitare il danno o fosse stato impossibile prendere tali misure. La responsabilità in caso di distruzione, perdita o altri danni al bagaglio o al ritardo del bagaglio è limitata a 1.288 Diritti Speciali di Prelievo per passeggero.


15.1.1(e) Ritardo dei voli:

In caso di cancellazione o ritardo del volo e se il Passeggero ha un numero di contatto, un indirizzo e-mail o un contatto di emergenza nel proprio registro delle prenotazioni, il Vettore implementerà tutte le disposizioni delle pertinenti normative applicabili.
http://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?qid=1524139482535&uri=CELEX:32004R0261

 

15.1.2 Altri termini e dichiarazioni di non responsabilita':

 

15.1.2(a) Qualsiasi responsabilita’ che abbiamo per danni, sara’ ridotta da qualsiasi negligenza da parte vostra che causi o contribuisca al danno in conformita’ con la legge applicabile.

 

15.1.2(b) Saremo responsabili solo per i danni che si verificano durante il trasporto su voli o segmenti di volo per i quali il nostro Codice di Designazione della compagnia aerea viene indicato nella casella del vettore del Biglietto per quel volo o segmento di volo. Se emettiamo un Biglietto o verifichiamo il bagaglio per il trasporto su un altro vettore, lo facciamo solo nella veste di agente per l'altro vettore. Tuttavia, per quanto riguarda il Bagaglio Registrato, potrete presentare un reclamo contro il primo o l'ultimo vettore.

 

15.1.2(c) Non siamo responsabili per eventuali danni derivanti dalla nostra conformita’ o dal mancato rispetto delle leggi vigenti o delle norme e dei regolamenti governativi.

 

15.1.2(d) Salvo laddove siano previste altre disposizioni specifiche nelle presenti Condizioni di trasporto, saremo responsabili nei vostri confronti solo per danni compensativi recuperabili per perdite comprovate e, nella misura consentita dalla legge applicabile, accettate.
Non saremo responsabili per danni indiretti, consequenziali, o qualsiasi altra forma di danno non compensativo.

 

15.1.2(e) La Compagnia non sara' responsabile per eventuali danni causati dal vs bagaglio. Sarete responsabili per qualsiasi danno causato dal vs bagaglio ad altre persone o cose, inclusa la ns proprieta' Aziendale.


15.1.2(f) 
Non e' consentito imballare gli articoli relativi al Bagaglio registrato che non possono essere contenuti in esso ai sensi dell'articolo 8.3, inclusi articoli fragili o deperibili, articoli con un valore speciale o oggetti personali essenziali, come denaro, gioielli, metalli preziosi, computer, macchine fotografiche, cellulari telefoni, dispositivi elettronici personali, strumenti musicali, occhiali / occhiali da sole, chiavi, medicine, documenti negoziabili, titoli o altri oggetti di valore, certificati azionari, obbligazioni e altri documenti preziosi come documenti aziendali, passaporti e altri documenti di identificazione o campioni.
Il vs diritto al risarcimento dei danni per la loro distruzione, perdita o altri danni sara' limitato ai sensi della Convenzione applicabile.

15.1.2(g) 
Non siamo responsabili di alcuna malattia, lesione o disabilita', inclusa la morte, attribuibile alla vs condizione fisica o all'aggravamento di tale condizione.

 

15.1.2(h) Il contratto di trasporto, comprese le presenti Condizioni di Trasporto, le esclusioni o limitazioni di responsabilita’, si applica ai nostri Agenti Autorizzati, dipendenti e rappresentanti nella stessa misura in cui si applica a noi. L'importo totale recuperabile da noi e da tali Agenti Autorizzati, dipendenti e rappresentanti non deve superare l'importo della nostra stessa responsabilita’, se presente.

15.1.2(i) 
Nulla di quanto contenuto nelle presenti Condizioni di Trasporto costituisce una rinuncia a qualsiasi esclusione o limitazione della nostra responsabilita’ o a qualsiasi difesa a nostra disposizione ai sensi della Convenzione o delle leggi applicabili, salvo diversa indicazione.

 

 

 
15.2 CONVENZIONE DI VARSAVIA 
 

Salvo diversa indicazione contenuta nelle presenti Condizioni, il trasporto internazionale, come definito nella Convenzione, e’ soggetto alle norme sulla responsabilita’ previste nella stessa Convenzione.

 
 

ARTICOLO  16 – TERMINI PER LE RICHIESTE DI RISARCIMENTO E LE AZIONI LEGALI 

 

16.1 RECLAMI

 

L'accettazione del Bagaglio da parte del titolare dell’Etichetta del Bagaglio senza reclami al momento della consegna e’ una prova sufficiente del fatto che il Bagaglio sia stato consegnato in buone condizioni e in conformita’ con il contratto di trasporto, a meno che non possiate dimostrare il contrario.

 

In caso di danni al Bagaglio Registrato, la contestazione deve essere effettuata non appena scoperto il Danno, o al massimo, entro sette (7) giorni dalla data di ricevimento del Bagaglio. I danni derivanti dal ritardo nella consegna del Bagaglio Registrato devono essere contestati entro ventuno (21) giorni dalla data in cui il Bagaglio e’ stato riconsegnato e messo a disposizione. Qualsiasi contestazione deve essere effettuata per iscritto.

 

16.2 TERMINI PER LE AZIONI LEGALI

 

Qualsiasi diritto a un risarcimento dei danni potra’ essere riconosciuto se la richiesta di indennizzo viene presentata entro due anni dalla data di arrivo a destinazione dell’aeromobile, o dalla data in cui l'aeromobile sarebbe dovuto arrivare o dalla data in cui trasporto si e’ interrotto. Il metodo di calcolo del termine di scadenza della richiesta di indennizzo sara’ stabilito secondo la legge del foro assegnato al caso.

 
 
 

ARTICOLO  17 – ALTRE DISPOSIZIONI

 

Il trasporto della vostra persona e del vostro Bagaglio e’ anche soggetto ad altre norme e condizioni a noi applicabili o da noi adottate. Queste norme e condizioni sono importanti e possono variare nel tempo. Riguardano, tra l'altro:
(i) il trasporto di minori non accompagnati, donne in stato di gravidanza e passeggeri ammalati
(ii) limitazioni all'uso di dispositivi e apparecchi elettronici;
(iii) limitazioni al consumo di bevande alcoliche a bordo.
  Tutte le norme e le condizioni relative a questi argomenti possono essere da noi fornite su richiesta. 

 
 

ARTICOLO  18 – INTERPRETAZIONE

 

I titoli di ciascun Articolo delle presenti Condizioni di trasporto sono inseriti solo per comodita’ e non devono essere utilizzati ai fini dell'interpretazione del testo.

 

 

ARTICOLO  19 – MODIFICA E RINUNCIA

 

Nessuno dei nostri agenti, impiegati, dipendenti o rappresentanti autorizzati ha l'autorità di alterare, modificare o rinunciare a qualsiasi disposizione delle presenti Condizioni di trasporto.