Situata a 785 chilometri a nord di Bangkok, Chiang Rai e’ la capitale della regione dell’estremo nord.
La maggior parte del territorio e’ montagnoso, con cime che raggiungono 1,500 metri di altezza e nelle valli tra le montagne scorrono diversi fiumi, il piu’ importante e’ il fiume Kok, vicino al quale sorge la citta’.
Questo fiume e’ la principale via di collegamento con la vicina provincia di Chiang Mai, attraversa il centro di Chiang Rai e passa attraverso diversi insediamenti tribali e parchi da cui partono le gite a dorso d’elefante nella giungla.
All’estremo nord della provincia si trova una zona denominata “Triangolo d’Oro” dove il fiume Mekong e il fiume Ruak si incontrano creando così la linea di frontiera tra la Thailandia, il Myanmar e il Laos, mentre le alte montagne tutt’intorno sono abitate da tribu’ come gli Akha, i Lahu, i Karen ed i Mon.
La regione possiede una lunga storia di piccoli regni che ebbero la loro origine nel periodo pre-Thai, mentre la citta’ di Chiang Rai fu fondata nel 1262 dal Re Mengrai: capitale del Regno Lanna fin quando non venne superata in importanza da Chiang Mai.
Oggi, Chiang Rai e’ una piccola ma attraente citta’ e si presenta come un perfetto punto di partenza per l’esplorazione delle bellezze paesaggistiche e culturali della Thailandia del Nord.
Per rendere il giusto omaggio al fondatore di Chiang Rai, il suo monumento
dovrebbe essere il primo luogo della citta’ ad essere visitato dal momento in cui gli abitanti credono che il Re Mengrai meriti il rispetto dei viaggiatori prima che questi comincino il viaggio.
Questo tempio, in via Singhakhlai, e’ un esempio raffinato dell’architettura religiosa Lanna.
La statuetta di Phra Phuttha Sihing, che adesso si trova a Chiang Mai, era originariamente custodita proprio qui.
Posto dietro al Wat Phra Sing, Wat Phra Kaeo e’ noto per la sua sala in stile tardo Lanna con le statue in bronzo di Buddha.
Il tempio e’ comunque piu’ famoso come il luogo in cui venne scoperto il Buddha di Smeraldo, attualmente conservato a Bangkok.
Meglio conosciuto come il Tempio Bianco, e’ uno dei templi piu’ facilmente riconoscibili in Thailandia.
Situato fuori citta’ attira un gran numero di visitatori, sia Thai che stranieri, facendone una delle attrazioni piu’ visitate a Chiang Rai.
Questa montagna piu’ settentrionale offre diverse attrazioni turistiche tra cui la Villa Reale di Doi Tung; il giardino botanico di Mae Fa Luang, in cui crescono alberi e piante colorate di varie specie, con rocce e acqua, palme e fiori; infine, molti villaggi tribali.
La montagna lussureggiante di Doi Mae Salong dista circa 40 chilometri da Mae Chan.
Le piantagioni di caffe’ ed i frutteti sui versanti della montagna creano un panorama variegato che diventa davvero pittoresco a dicembre ed a gennaio quando fioriscono i ciliegi thailandesi.
Le attrazioni maggiori sono agriturismi, ristoranti, passeggiate a cavallo e trekking.
Nei pressi si trova il Centro di Sviluppo e Cooperazione delle tribu’ della montagna che aiuta e amministra gli abitanti delle tribu’ locali.
I prodotti artigianali come capi di maglieria e oggetti in argento sono in vendita.
A 8 chilometri da Chiang Saen, questo famoso luogo sul fiume segna il punto in cui i confini tra la Thailandia, il Laos e il Myanmar si incontrano e dove si congiungono il fiume Mekong con il suo piccolo affluente il fiume Ruak.
Le barche sul Mekong si possono noleggiare per intraprendere un viaggio da Chiang Saen risalendo verso il Triangolo d’Oro o discendendo verso Chiang Khong.
La citta’ di Chiang Saen, deliziosamente situata sulle sponde del fiume Mekong, e’ il sito di un insediamento antico che precede la nascita di Chiang Rai.
Le testimonianze di questo periodo si palesano nelle rovine delle mura cittadine, nei fossati e nei templi.
Questa montagna, che si trova a circa 25 chilometri a sud di Doi Pha Tang, e’ caratterizzata dai versanti alti e ripidi ed offre una vista panoramica sul Laos.
La cima piu’ alta s’innalza rapidamente verso il cielo. La nebbia avvolge il monte di mattina presto, specialmente nelle stagioni fresche.
Nel mese di febbraio, i bianchi fiori selvatici “dok siao”, dominano l’area.
Thai Airways vola a Chiang Mai con 10 voli settimanali , 5 da Roma e 5 da Milano.
Con un volo NO-STOP fino a Bangkok (11 ore di volo circa) e numerosi voli interni per collegarvi a Chiang Rai (1 ora e 15 minuti di volo circa) scoprire la Thailandia con Thai Airways dall'Italia e’ facile ed estremamente comodo.
Volare in Economy class vuol dire vivere la migliore esperienza di volo al mondo: l'accogliente cabina, le comodissime poltrone, l'attento servizio di bordo e molto altro, a bordo del nuovissimo Airbus A350.
La THAI e’ stata recentemente premiata ai World Airline Awards Skytrax 2018, come migliore Economy Class al mondo e migliore ristorazione a bordo a livello internazionale.
Per il massimo del comfort e della convenienza, volare in Royal Silk Class, la fantastica business class THAI, sara’ una esperienza che non vorreste far finire mai.
Inoltre THAI AIRWAYS impreziosisce il servizio offrendo l'accesso alla SPA all'aereoporto Suvarnabhumi International Airport di Bangkok dove potrete godere della migliore Spa Lounge del mondo, come premiato nel World Airline Awards Skytrax 2018.
Lasciati avvolgere dall’ospitalita’ Thailandese, un servizio impeccabile impreziosito da tante piacevoli attenzioni, dedicate anche ai piccoli viaggiatori.
Trova la migliore offerta per volare a CHIANG RAI con partenze da Roma e Milano.
Iscrizione alla THAI Newsletter